Quando ho messo piede per la prima volta a Chora Sfakion, ho capito subito di aver trovato qualcosa di speciale. Non è stata la bellezza selvaggia della costa meridionale di Creta a colpirmi, né il contrasto drammatico tra le Montagne Bianche e il Mar Libico. È stato quel senso di autenticità che qui respiri ad ogni angolo, in questo villaggio tradizionale che sembra sfuggire al tempo e al turismo di massa.
In questa guida per Creta ti svelerò tutto quello che devi sapere per visitare Sfakia a Creta: dalle migliori spiagge nascoste ai ristoranti locali più autentici, dai percorsi trekking mozzafiato alle escursioni da Creta in barca verso luoghi magici come Loutro, Agia Roumeli e Gavdos. Scoprirai come arrivare a Chora Sfakion, dove dormire a Sfakia e cosa vedere in questo angolo autentico della costa sud cretese.
Sfakia: dove si trova
Chora Sfakion è un comune della Grecia che si trova sulla costa meridionale di Creta, precisamente nella regione di Chania, a circa 68 chilometri a sud del capoluogo e 7 chilometri a est di Sougia. Questo piccolo villaggio molto carino e tranquillo si affaccia direttamente sul Mar Libico ed è incastonato tra le imponenti Montagne Bianche (Lefka Ori) che gli fanno da sfondo scenografico.
La posizione centrale rispetto alla catena montuosa delle Montagne Bianche rende Sfakia un hub naturale per esplorare la costa sud-occidentale di Creta. Il villaggio tradizionale dispone di due piccoli porticcioli dove si fermano i traghetti diretti verso:
- Agia Roumeli (il villaggio alla fine della Gola di Samaria)
- Loutro (pittoresco villaggio accessibile solo via mare)
- Gavdos (l’isola di Gavdos più meridionale d’Europa)
- Paleochora (tramite collegamenti marittimi costieri)
Il villaggio di Sfakia è diviso sostanzialmente in due aree: la zona portuale con ristoranti, hotel e servizi turistici, e la parte residenziale che si arrampica sui fianchi della collina retrostante. Nonostante le dimensioni ridotte (circa 500 abitanti), questo piccolo villaggio molto carino offre ogni tipo di servizi e di comodità: farmacia, supermercato, ufficio postale, distributore di benzina e persino un piccolo ospedale.
Cosa vedere a Sfakia
Sfakia, o Chora Sfakion come la chiamano i locali, è un incantevole villaggio immerso in un paesaggio incontaminato e selvaggio della costa sud di Creta. Questo piccolo villaggio di pescatori e pastori nella provincia di Hania ha conservato la sua anima tradizionale, diventando il punto di partenza ideale per vedere alcune attrazioni dell’isola di Creta. Se stai cercando qualcosa di diverso e che sia lontano dalle folle, dove provare la vera cucina cretese e immergerti in paesaggi mozzafiato, Sfakia merita assolutamente un posto nel tuo itinerario.
Ecco cosa vedere e fare a Sfakia durante il tuo itinerario di 7 giorni a Creta.
Il cuore pulsante di Sfakia è senza dubbio il suo piccolo porto, dove attraccano i traghetti diretti verso le altre località della costa meridionale. Qui ho trascorso ore intere osservando i pescatori riparare le reti e i turisti che si imbarcavano per le loro avventure marine verso Loutro e Agia Roumeli. La passeggiata sul lungomare di Chora Sfakion è particolarmente suggestiva al tramonto, quando le taverne accendono le prime luci e il profumo di pesce grigliato si mescola alla brezza marina.
Perdersi nei vicoli del centro storico di Chora Sfakion è un’esperienza che consiglio a tutti. Qui troverai piccoli negozietti turistici che vendono prodotti locali, dove puoi acquistare olio d’oliva extravergine, miele di timo e formaggi locali come la famosa graviera. Non perdere la possibilità di visitare il forno tradizionale, dove ancora oggi si preparano i dakos e altri prodotti da forno secondo ricette centenarie.
La Chiesa di Agios Charalambos situata nel centro del borgo rappresenta un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale. All’interno potrai ammirare icone tradizionali e affreschi che raccontano la profonda fede religiosa degli abitanti di Sfakia.
Le Spiagge di Sfakia, Creta
La spiaggia principale di Sfakia si trova subito fuori dal centro abitato, sul lato occidentale. La spiaggia di Vrissi (Vrissi Beach) è una piccola distesa di ciottoli ben organizzata, perfettamente attrezzata con ombrelloni e lettini. L’acqua è cristallina e il fondale digrada dolcemente, rendendola ideale anche per famiglie con bambini. Nonostante le dimensioni ridotte, questa spiaggia organizzata ha un fascino particolare, specialmente durante le ore del tramonto.
Direttamente accanto al piccolo porto di Sfakia, di fronte alle taverne, si trova la spiaggia del Porto di Sfakia una spiaggia più piccola e sempre organizzata. Questa piccola spiaggetta è perfetta per un tuffo veloce dopo aver pranzato in una delle taverne sul lungomare. Non aspettarti grandi spazi, ma l’atmosfera è davvero autentica con vista sui traghetti che partono verso Loutro e Agia Roumeli.
A circa 1,5 ore di cammino a piedi da Chora Sfakion (o raggiungibile in barca), Glyka Nera è una delle spiagge più spettacolari di tutta la costa sud di Creta. Il nome significa “acque dolci” perché qui sorgenti di acqua dolce sgorgano direttamente sulla spiaggia e nel mare, creando un fenomeno unico in questo paesaggio selvaggio e incontaminato.
La spiaggia di Ilingas per il naturismo è una delle destinazioni naturiste più apprezzate della costa meridionale di Creta. Raggiungibile a piedi da Sfakia con una camminata di circa 30 minuti lungo la costa, Ilingas offre privacy totale e un’atmosfera rilassata in questo paesaggio incontaminato. L’acqua è profonda e di un blu intenso, perfetta per lo snorkeling tra le scogliere caratteristiche di questa zona.
>> Scopri anche: Le spiagge più belle di Creta
Cosa vedere nei dintorni di Hora Sfakion
Una delle escursioni da Sfakia è quella alle rovine del Castello di Frangokastello, un’imponente fortezza veneziana costruita tra il 1371 e il 1374 dai veneziani. La fortezza si erge direttamente sulla spiaggia, creando uno scenario da cartolina in questo paesaggio incontaminato. Secondo la leggenda locale, ogni anno nel mese di maggio appaiono i “drosoulites” (uomini della rugiada), le anime dei guerrieri cretesi caduti nella battaglia del 1828 contro i turchi.
A soli 20 minuti di auto da Chora Sfakion, la Gola di Imbros offre un’alternativa meno affollata alla famosa Gola di Samaria. Il sentiero di 8 chilometri è perfetto per un trekking di mezza giornata, attraversando paesaggi spettacolari e villaggi tradizionali immersi nelle Montagne Bianche.
Organizza un’escursione alla Grotta di Daskalogiannis, una delle tante grandi insenature nelle scogliere a ovest di Sfakia. Questa grotta marina è raggiungibile solo via mare ed offre un’esperienza unica per gli amanti dello snorkeling e delle esplorazioni naturalistiche.
Lungo la strada che porta a Sfakia, l’Altopiano di Askifou ospita diversi villaggi tradizionali dove il tempo sembra essersi fermato. Qui puoi ancora vedere pastori che conducono le greggi e assaggiare formaggi freschi direttamente dai produttori.
Il Villaggio di Anopoli è raggiungibile con una breve deviazione, offre viste spettacolari sulla costa e ospita alcune delle taverne più autentiche della regione, dove la cucina casalinga cretese viene servita a prezzi davvero onesti.
Dove mangiare a Sfakia
Sfakia o Hora Sfakion, incastonata tra montagne selvagge e il mare di Creta, è celebre non solo per i paesaggi spettacolari e la sua storia di resistenza, ma anche per la cucina autentica e genuina. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Sfakia, sappi che qui troverai taverne tradizionali che servono piatti tipici cretesi preparati con ingredienti locali, come olio d’oliva, erbe aromatiche, formaggi freschi e, naturalmente, pesce appena pescato.
Ecco alcuni ristoranti e taverne per mangiare a Chora Sfakion:
- Taverna Drosos: Situata vicino al porticciolo di Chora Sfakion, questa taverna a conduzione familiare è famosa per la freschezza del pesce e per i piatti tipici cretesi serviti in porzioni generose. Il panorama sul mare rende ogni pranzo o cena un’esperienza memorabile.
- Taverna Nikos & Anna: Un locale semplice ma accogliente, noto per la sua sfakianopites, la tipica focaccia ripiena di formaggio locale e servita con miele. Ideale anche per vegetariani grazie all’uso creativo delle verdure locali e delle erbe di montagna.
- Livikon Restaurant: Affacciato sul mare, Livikon è perfetto per una cena romantica con vista tramonto. Il menù varia in base al pescato del giorno, e la qualità del servizio è sempre eccellente. Consigliato il polpo alla griglia e il vino bianco cretese.
- Taverna Samaria: A pochi minuti dal centro, questa taverna è l’ideale per chi cerca piatti della tradizione preparati con amore. Da provare la carne di capra stufata e le verdure selvatiche saltate in padella.
>> Vedi anche: Dove mangiare a Creta
Come arrivare a Sfakia
In auto da Chania: Non c’è modo migliore di raggiungere Sfakia (Hora Sfakion) in macchina, tramite la strada statale che parte a metà strada tra Chania e Rethymno e attraversa le montagne fino a raggiungere questo punto dove il mondo (e la strada stessa) finisce. Da Chania (68 km – 1 ora e 15 minuti):
- Prendi la strada nazionale verso Rethymno
- Dopo circa 33 km, svolta a destra seguendo le indicazioni per Vrises
- Attraversa il pittoresco villaggio di Vrises
- La strada inizia a salire verso l’altopiano di Askifou
- Dopo Askifou, attraversi la spettacolare Gola di Imbros
- Discesa finale verso la costa con viste mozzafiato sul Mar Libico
1. In autobus KTEL da Chania: C’è anche l’autobus, che raggiunge Sfakia da Chania ma poi si sarebbe schiavi del battello per Loutro e Agia Roumeli per le spiagge, non lo consigliamo molto. Il servizio KTEL collega Chania a Chora Sfakion con:
- 2-3 corse giornaliere in alta stagione
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 30 minuti seguendo l’itinerario delle autolinee KTEL
- Costo: circa 7-8 euro a tratta
- Fermata: piccola piazza di Sfakia dove fanno capolinea gli autobus
2. In barca: L’accesso è più agevole per mare tramite una serie di battelli che fa la spola tra i vari centri della costa situati tra Paleochora e Sfakia. Un’alternativa affascinante è raggiungere Chora Sfakion via mare da:
- Paleochora (collegamento giornaliero in estate)
- Agia Roumeli (dopo la Gola di Samaria)
- Sougia (servizio meno frequente)
Questa opzione è perfetta se stai facendo un tour della costa sud o hai appena completato il trekking della Gola di Samaria. I battelli seguono la rotta costiera offrendo viste spettacolari delle scogliere e del paesaggio selvaggio.
3. Noleggio Auto: Per il noleggio auto, il luogo migliore in cui affittarla è l’aeroporto di Chania, in alternativa quello di Heraklion, solo leggermente più distante. Ti consiglio di noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto di Chania per esplorare autonomamente la costa meridionale e raggiungere Sfakia con comodità.
>> Forse stavi cercando: Come muoversi a Creta
Dove dormire a Sfakia
Premessa importante per chi cerca un alloggio! Chora Sfakion è un piccolo borgo costiero, affascinante ma con una disponibilità limitata di strutture ricettive. Se stai pensando di soggiornare qui, il consiglio è di prenotare con largo anticipo, soprattutto in alta stagione.
Sfakia è il posto ideale per coppie di ogni età, viaggiatori solitari e piccoli gruppi di amici che desiderano esplorare la costa meridionale di Creta in tranquillità. Grazie al suo ritmo lento e al paesaggio incontaminato, è perfetta anche per chi pratica yoga o cerca una fuga rigenerante nella natura.
Per chi sta valutando dove alloggiare a Creta, Sfakia rappresenta una scelta autentica e tranquilla, ma è bene sapere che per chi viaggia a Creta con bambini, invece, potrebbero trovarsi meglio nella vicina Frangokastello, che offre una scelta più ampia di alloggi, spiagge comode e sabbiose, e soprattutto la splendida Orthi Ammos, un litorale ampio ed esposto al tramonto, perfetto per una giornata di relax in riva al mare.