La prima volta che ho scoperto Lefkogia, Creta, non era nemmeno prevista nel mio itinerario. Avevo programmato di esplorare le spiagge più famose del sud dell’isola, ma un consiglio ricevuto da un anziano signore in una taverna mi ha portato in questo piccolo villaggio incastonato tra le montagne e il mare. E da lì, la meraviglia.

Lefkogia è uno di quei posti che non cercano di impressionarti, ma ci riescono lo stesso. È autentico, tranquillo, lontano dai flussi turistici più caotici, ma a due passi da alcune delle spiagge più belle di Creta. Se stai cercando un’alternativa più vera e genuina, lontana dai resort affollati, Lefkogia potrebbe essere il tuo rifugio perfetto.

In questa guida completa ti racconterò cosa vedere a Lefkogia, come arrivarci, dove dormire e dove mangiare, con consigli pratici basati sulla mia esperienza diretta. Scoprirai anche le spiagge vicino Lefkogia da non perdere, i percorsi più belli per esplorare i dintorni e alcune chicche nascoste che spesso sfuggono alle guide più blasonate.

Lefkogia: dove si trova

Se ti stai chiedendo dove si trova Lefkogia, la risposta è nel cuore più autentico della Creta sud-occidentale, in una zona ancora poco battuta dal turismo di massa. Il villaggio appartiene alla regione di Rethymno e si trova a breve distanza dalla costa meridionale dell’isola, affacciata sul Mar Libico. È incastonato tra morbide colline e uliveti secolari, in una posizione panoramica che regala viste mozzafiato fino al mare.

Lefkogia dista circa 35 chilometri dalla città di Rethymno, raggiungibile in meno di un’ora di auto attraverso strade panoramiche che attraversano gole, villaggi rurali e campi coltivati. A soli 4 chilometri dalla famosa spiaggia di Preveli, rappresenta un punto strategico per chi desidera esplorare le meraviglie della costa sud, come Damnoni, Skinaria e Ammoudi, senza rinunciare alla tranquillità e all’autenticità.

Lefkogia: cosa vedere

Chi visita Lefkogia o Lefkogeia scopre presto che, pur essendo un piccolo villaggio, si trova in una delle zone più affascinanti di tutta Creta meridionale. I luoghi da visitare vicino a Lefkogia spaziano da spiagge incontaminate a monumenti storici immersi nel silenzio della natura.

Per vivere al meglio l’esperienza, ti consiglio di noleggiare un’auto: ti darà la libertà di esplorare ogni angolo nascosto, spostandoti facilmente tra mare e montagne.

Preveli Beach e la foresta di palme

Tra le spiagge vicino a Lefkogia, Preveli Beach è senz’altro la più iconica. Situata a circa 10 minuti in auto dal villaggio, è famosa per l’incontro spettacolare tra il fiume Megalopotamos e il mare, che crea una piccola laguna incorniciata da una rigogliosa foresta di palme. Il contrasto tra l’acqua dolce e quella salata, tra le rocce e la vegetazione tropicale, è qualcosa che non si dimentica.

Se ami camminare, puoi raggiungere la spiaggia seguendo un sentiero che parte dal vicino Monastero di Preveli. È un percorso panoramico ma con diversi gradini, quindi meglio partire presto, soprattutto in estate. In alternativa, puoi arrivare comodamente in barca da Plakias o Damnoni.

Il Monastero di Preveli

Tra le attrazioni culturali vicino a Lefkogia, il Monastero di Preveli è uno dei luoghi più significativi. Oltre alla vista spettacolare sul Mar Libico, il complesso monastico racconta una storia importante: durante la Seconda Guerra Mondiale, i suoi monaci offrirono rifugio e aiuto ai soldati alleati in fuga dall’occupazione nazista. Oggi il monastero custodisce manoscritti, icone bizantine e reliquie religiose che testimoniano il suo ruolo nella resistenza.

La pace che si respira qui è unica: ti consiglio di fermarti qualche minuto sulla terrazza, da cui si vede tutta la costa. Anche se non sei appassionato di storia o religione, questo posto colpisce per il suo silenzio e per la connessione profonda con il paesaggio.

Spiagge nei dintorni di Lefkogia: Skinaria, Ammoudi e Damnoni

Una delle cose che più mi ha colpito durante il mio soggiorno a Lefkogia è la vicinanza a spiagge meravigliose e poco affollate, perfette per chi vuole evitare la confusione dei grandi centri turistici. Se ami il mare, avrai davvero l’imbarazzo della scelta: da qui, in pochi minuti d’auto, puoi raggiungere alcune delle baie più belle di Creta meridionale.

  1. Skinaria Beach: Questa piccola baia rocciosa è un vero paradiso per chi fa snorkeling o immersioni. L’acqua è trasparente, i fondali sono ricchi di pesci, e la spiaggia è ancora poco conosciuta. Ti consiglio di portare maschera e pinne: potresti passare ore ad ammirare la vita marina. Skinaria si trova a circa 5 km da Lefkogia, e c’è un piccolo parcheggio gratuito.
  2. Ammoudi Beach: Se cerchi tranquillità e natura, Ammoudi fa per te. È una spiaggia più appartata, con sabbia chiara e acque calme. Io ci sono andato in settembre e c’erano solo poche persone, perfetto per leggere un libro o semplicemente ascoltare il rumore del mare. Anche qui, niente fronzoli: solo mare, sole e silenzio.
  3. Damnoni Beach: Per chi preferisce una spiaggia attrezzata, con lettini, ombrelloni, bar e sport acquatici, Damnoni è la scelta giusta. È più grande delle altre e quindi anche più affollata, ma l’ambiente resta piacevole. L’acqua è limpida e il fondale sabbioso, ideale anche per famiglie con bambini.

Consiglio personale: visita queste spiagge la mattina presto o nel tardo pomeriggio. La luce è spettacolare e troverai molta meno gente. Io ci sono stato a settembre e ho trovato tutte le spiagge facilmente accessibili e mai affollate: una vera rarità a Creta.

Escursione alle Gole di Kourtaliotiko

Se oltre al mare ti piace anche camminare in mezzo alla natura, allora non puoi perderti una delle escursioni più spettacolari del sud di Creta: le Gole di Kourtaliotiko, a soli 3 km da Lefkogia.

Le gole sono attraversate da un fiume che ha scavato nel tempo un canyon profondo, creando un paesaggio mozzafiato fatto di pareti rocciose, cascate e scorci da cartolina. È un percorso adatto anche a chi non è particolarmente esperto di trekking, ma porta con te scarpe comode e una buona scorta d’acqua, perché ci sono parecchi gradini da scendere (e poi da risalire!).

Durante la discesa, fermati ad ascoltare: in alcuni punti, il vento che passa tra le rocce crea un suono simile a un canto. Un’esperienza quasi mistica. E se sei fortunato, potresti vedere anche qualche falco o aquila che vola sopra la gola.

Il villaggio di Lefkogia/Lefkogeia

Vale la pena prendersi del tempo per scoprire Lefkogia dall’interno, non solo come punto di partenza verso spiagge e gole, ma come luogo in cui lasciarsi andare ai ritmi lenti della Creta più autentica. Passeggiando tra le sue case in pietra chiara, ti accorgi subito che qui la modernità si è fermata alla porta. Le viuzze strette e silenziose raccontano storie di un passato ancora vivo, e in piazza ci si saluta ancora con un cenno del capo e un sorriso, magari davanti a un caffè greco condiviso tra vicini.

C’è anche una piccola chiesa bianca, discreta e affascinante, che ogni mattina annuncia il nuovo giorno con il suono delle campane alle 7. Un dettaglio minuscolo, ma che dice tutto su quanto Lefkogia sia rimasto fedele alla sua essenza.

Non troverai attrazioni da cartolina o locali alla moda, ma è proprio questa la sua forza: Lefkogia conquista lentamente, con la gentilezza delle persone, il silenzio delle sue strade e l’armonia con il paesaggio. Se hai voglia di rallentare, osservare, respirare davvero un luogo, questo villaggio ti regalerà una bellezza che non ha bisogno di effetti speciali per restare impressa.

>> Scopri anche: Cosa vedere a Creta con i bambini

Lefkogia: come arrivare

Per raggiungere Lefkogia, il modo migliore è affittare un’auto. Questo ti permetterà di visitare non solo il villaggio, ma anche le spiagge e i luoghi vicini, spesso difficili da raggiungere con i mezzi pubblici.

  • Da Rethymno: circa 40 km, poco più di un’ora in auto, lungo una strada panoramica che attraversa colline, uliveti e villaggi tradizionali.
  • Da Heraklion: circa 115 km (2 ore e mezza), partendo dall’aeroporto principale dell’isola. Se atterri qui, ti conviene dirigerti subito verso sud per evitare il traffico della costa nord.
  • Da Chania: 100 km, circa 2 ore. Ottimo punto di partenza se stai viaggiando nella parte ovest dell’isola.

Ti sconsiglio di affidarti completamente ai mezzi pubblici: le corse sono limitate e Lefkogia non è sempre ben collegata. Se vuoi sapere come muoversi a Creta in modo pratico e indipendente, l’auto resta la scelta più flessibile. Ti consente di fermarti dove vuoi, scoprire strade secondarie e goderti i tanti scorci panoramici lungo il tragitto.

Lefkogia: dove mangiare

Anche se piccolo, Lefkogia è un villaggio che sorprende per la qualità della sua cucina. Qui, tra montagne e mare, potrai gustare piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti genuini provenienti dagli orti di famiglia. Le taverne, tutte a conduzione locale, offrono un’accoglienza calorosa e porzioni abbondanti, proprio come vuole la tradizione cretese.

Se sei in cerca di suggerimenti su dove mangiare a Creta fuori dai circuiti turistici, Lefkogia è una tappa che vale la pena inserire nel tuo itinerario. È il luogo perfetto per assaporare la vera cucina dell’isola, quella fatta di piatti lenti, storie condivise e brindisi a base di raki.

1. Taverna Mariou (Mariou): Anche se si trova nel vicino villaggio di Mariou, a circa cinque minuti di auto, questa taverna merita assolutamente una deviazione. Il locale domina la valle sottostante e regala tramonti spettacolari, specialmente d’estate. Il menù varia spesso a seconda della stagione, ma due piatti che ti consiglio sono le melanzane stufate alla cretese e il maiale cotto al miele. Una vera esplosione di gusto, da gustare in terrazza con vista.

 2. Stelios’ Taverna (Lefkogia): Nel cuore del villaggio, Stelios’ Taverna è un’istituzione. Il locale è piccolo, spartano, ma estremamente accogliente. Il menù è essenziale: moussaka, carne alla griglia, insalate fresche, tutto preparato con grande cura. Io ci ho mangiato in una sera tranquilla di settembre e l’atmosfera era perfetta. Non aspettarti piatti sofisticati: qui vince la cucina casalinga.

3. Taverna Plateia (Lefkogia): Affacciata sulla piazzetta centrale del paese, questa è la tipica taverna da cena informale, magari dopo una giornata di mare. Ottimi i dolmades (foglie di vite ripiene di riso e spezie) e il dakos, il celebre pane cretese servito con pomodoro fresco e feta. Le insalate sono preparate con ortaggi del posto, e il servizio è cordiale e veloce.

>> Vedi anche: Piatti tipici di Creta

Lefkogia: dove dormire

Se stai cercando dove dormire a Lefkogia, le opzioni non mancano, soprattutto se il tuo obiettivo è staccare dalla confusione e rilassarti in un contesto intimo e naturale. Il villaggio offre diverse sistemazioni immerse nel verde, perfette per chi ama la quiete, ma anche per chi desidera essere a pochi minuti dalle spiagge più belle della costa sud di Creta.

Qui non troverai grandi resort o hotel impersonali: le strutture sono piccole, spesso a gestione familiare, e rispecchiano perfettamente lo spirito autentico di Lefkogia. Che tu preferisca una villa con vista, un appartamento indipendente o un B&B accogliente, è facile trovare un’opzione adatta alle tue esigenze.

  1. Aloni Villas: Tra gli alloggi più apprezzati a Lefkogia, Aloni Villas è una scelta ideale per chi cerca privacy e comfort. Ogni villa dispone di piscina privata, cucina attrezzata, ampi spazi interni ed esterni, e una splendida vista che spazia dalle colline fino al mare. Io ho soggiornato qui con grande soddisfazione: è perfetta per coppie e famiglie che vogliono sentirsi “a casa”, ma in vacanza. Il prezzo è più alto della media, ma assolutamente giustificato dalla qualità.
  2. Villa Thymari: Un’altra struttura consigliata è Villa Thymari, circondata da vegetazione mediterranea e situata in posizione tranquilla ma vicinissima al centro del villaggio. Le camere sono spaziose, ben arredate e dotate di terrazza panoramica. I gestori sono disponibili e offrono ottimi consigli su cosa vedere nei dintorni, dalle spiagge ai percorsi di trekking.

Appartamenti e case vacanza

Per chi viaggia con un budget più contenuto o preferisce gestire in autonomia i pasti, gli appartamenti e le case vacanza disponibili su Airbnb sono una soluzione pratica. A Lefkogia e nelle zone limitrofe se ne trovano diversi, alcuni dei quali immersi nella natura, altri più centrali. Se scegli questa opzione, ti consiglio di verificare che l’alloggio sia dotato di aria condizionata, perché nei mesi estivi le temperature possono essere elevate, anche se la brezza del sud le rende più sopportabili.

Se stai pianificando un itinerario di Creta 10 giorni, leggi anche la nostra guida su dove dormire a Creta.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento