Quando ho sentito parlare per la prima volta della spiaggia di Preveli durante la pianificazione del mio viaggio a Creta, devo ammettere che ero scettica. Le foto online non rendevano giustizia a quello che mi aspettava, e quasi l’avevo esclusa dal mio itinerario. Che errore sarebbe stato! Preveli Beach si è rivelata una delle esperienze più sorprendenti del mio on the road cretese, un luogo dove la natura ha creato qualcosa di magico: un’oasi tropicale nel cuore del Mediterraneo.

Se stai pianificando un viaggio a Creta e ti stai chiedendo se vale la pena visitare Preveli (Preveli Beach), la risposta è un sonoro sì. In questa guida completa ti svelerò tutto quello che devi sapere per vivere al meglio questa esperienza unica, dai segreti per evitare la folla ai tesori nascosti che solo pochi turisti scoprono.

Spiaggia di Preveli: dove si trova

La spiaggia di Preveli si trova nella parte sud-occidentale di Creta, precisamente a circa 38 chilometri a sud di Rethymno e 11 chilometri dal pittoresco villaggio di Plakias. Durante il mio viaggio ho scoperto che questa posizione strategica la rende facilmente raggiungibile sia da Chania che da Heraklion, rendendola una tappa perfetta per chi sta visitando l’isola di Creta in auto.

Spiaggia di Preveli: curiosità

La spiaggia Preveli (Creta) prende il nome dal monastero di Preveli, che in realtà sono due: il Kato Moni Preveli (monastero inferiore, ormai in rovina) e il Piso Moni Preveli (monastero superiore, ancora attivo), situati a pochi chilometri dalla costa. Questo collegamento storico aggiunge un fascino particolare al luogo, creando un ponte tra il patrimonio religioso cretese e la bellezza naturale dell’isola.

Quando sono arrivata alla spiaggia di Preveli, la prima cosa che mi ha colpito non è stata la spiaggia stessa, ma il contrasto incredibile tra il paesaggio aspro delle montagne cretesi e l’oasi tropicale che si apriva davanti ai miei occhi. La spiaggia si presenta con sabbia chiara mista a ciottoli, e l’acqua ha una colorazione smeraldo particolare, diversa dal turchese brillante di Balos o Elafonisi.

La particolarità geografica che rende Preveli (Creta), unica nel suo genere è la presenza del fiume Megalopotamos (che significa “grande fiume”), il quale scende dalle montagne creando un delta prima di sfociare nel mare. Questo corso d’acqua dolce divide letteralmente la spiaggia in due parti, creando un paesaggio che ricorda più l’Africa che la Grecia.

L’elemento che trasforma completamente l’esperienza è la foresta di palme Phoenix Theophrasti (Preveli Palm Beach), conosciute anche come “datteri di Creta“. Queste palme autoctone, le stesse che si trovano nella famosa foresta diVai, creano un palmeto lussureggiante che costeggia il fiume Megalopotamos. A differenza di altre specie, queste palme non producono frutti commestibili, ma la loro presenza trasforma il paesaggio in qualcosa di davvero esotico.

Durante la mia visita ho imparato che l’acqua qui diventa profonda quasi immediatamente, una caratteristica che la distingue dalle spiagge più famose di Creta. Il fiume mantiene una temperatura più fredda rispetto al mare, offrendo un’esperienza unica: puoi letteralmente nuotare sia in acqua dolce che salata nello stesso posto.

La spiaggia di Preveli o Preveli Beach non è attrezzata con ombrelloni o lettini, il che inizialmente mi aveva preoccupato. In realtà, ho scoperto che le palme offrono un’ombra naturale molto più suggestiva e rilassante. C’è un piccolo bar-taverna dove ho pranzato, e devo dire che la qualità del cibo era sorprendentemente buona, soprattutto considerando la location remota.

Spiaggia di Preveli: cosa vedere

Il vero tesoro non è solo la Spiaggia di Preveli (o Preveli Beach Creta), ma quello che ho scoperto esplorando nei suoi dintorni. Seguendo il sentiero che risale il corso del fiume Megalopotamos, mi sono addentrata in quella che posso definire solo come una giungla in miniatura. Questo percorso, che pochi turisti si prendono la briga di fare, è stato il momento più magico della mia visita.

Risalendo il fiume ho trovato piccole cascatelle che formano laghetti di acqua verde cristallina, anche se ghiacciata. La sensazione di camminare a piedi nudi sulle rocce, in costume, circondati dal verde lussureggiante e dal suono dell’acqua che scorre, è stata quasi meditativa. In questi laghetti naturali nuotano pesci di varie specie, e l’ecosistema che si è creato è davvero impressionante.

Una delle attrazioni più fotografate è la roccia a forma di cuore che si trova sul lato sinistro della baia. Personalmente, alcuni la vedono come un fungo, ma l’interpretazione romantica del cuore è quella che ha preso piede sui social media. È sicuramente un punto interessante per le foto, anche se non è l’elemento più spettacolare del posto.

Per chi ama praticare lo snorkeling, le acque cristalline offrono buone opportunità di esplorazione. Ho noleggiato una maschera al bar e ho potuto vedere diversi pesci, soprattutto nella zona dove il fiume incontra il mare, creando un ambiente marino particolare.

Un’escursione che consiglio caldamente è quella verso le grotte nascoste raggiungibili nuotando dal lato sinistro della spiaggia. Qui ho scoperto una piccola spiaggetta privata e alcune grotte marine che vale assolutamente la pena esplorare, sempre con le dovute precauzioni.

Spiagge vicino Preveli Beach

Se dopo aver esplorato Preveli Beach e il suo palmeto tropicale hai ancora energia (e curiosità), e ti stessi domandando quali sono le spiagge vicino a Preveli, sappi che la costa meridionale di Creta è punteggiata di spiagge meravigliose — alcune selvagge, altre più attrezzate — tutte raggiungibili facilmente in auto o in barca.

Ecco le spiagge più belle vicino a Preveli che ti consiglio di includere nel tuo itinerario:

  • Damnoni Beach (12 km): una delle più attrezzate, perfetta se dopo Preveli cerchi un po’ di comodità, lettini e taverne vista mare.
  • Plakias Beach (10 km): ampia e vivace, ottima per fermarsi a dormire o cenare dopo una giornata al mare.
  • Skinaria Beach (16 km): ideale per lo snorkeling, con fondali ricchi di pesci e acqua incredibilmente limpida.
  • Ammoudi e Ammoudaki (13 km): piccole calette intime, perfette per chi cerca quiete e un’atmosfera più appartata.
  • Agios Pavlos Sandhills (30 km): un paesaggio quasi lunare tra dune e mare aperto, consigliata al tramonto.
  • Triopetra Beach (27 km): meno turistica, con le sue iconiche “tre pietre” che emergono dal mare. Selvaggia e scenografica.

Consiglio personale: se ti fermi a dormire a Plakias – una delle zone più consigliate per chi cerca tranquillità e comodità – dai un’occhiata anche alla nostra guida su dove dormire a Creta, così puoi pianificare al meglio l’intero itinerario. Da qui puoi esplorare una spiaggia diversa ogni giorno, alternando paesaggi completamente diversi nel raggio di pochi chilometri.

Spiaggia di Preveli: dove mangiare

Dove si può mangiare a Preveli? L’offerta gastronomica a Preveli è limitata ma di qualità. Il bar-taverna sulla spiaggia, gestito da una famiglia locale, offre piatti tradizionali cretesi con ingredienti freschi. Durante il mio pranzo ho provato il famoso dakos cretese, la moussaka locale e pesce fresco del giorno, tutto accompagnato da un ottimo vino locale. Una cosa che ho imparato è che vale la pena ordinare in anticipo se si vuole il pesce fresco, perché la disponibilità dipende dal pescato del giorno. I prezzi sono onesti considerando la location isolata: circa 15-20 euro per un pranzo completo.

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Creta oltre ai classici gyros e souvlaki, ti consiglio di provare anche piatti tipici meno conosciuti come il lamb kleftiko o i dolmades: alcune taverne della zona, specialmente nell’entroterra, li preparano ancora secondo le ricette della tradizione.

Se preferisci portare il pranzo da casa, ci sono diversi punti panoramici perfetti per un picnic, soprattutto nella zona del palmeto. Ho visto molte famiglie organizzare pranzi all’ombra delle palme, creando un’atmosfera davvero rilassante.

Per una cena più elaborata, consiglio di spostarsi a Plakias, dove l’offerta gastronomica è molto più ampia. Durante il mio soggiorno ho cenato al “Taverna Plateia”, famoso per il pesce fresco, e al “Medusa”, perfetto per chi cerca cucina mediterranea contemporanea. Se sei alla ricerca di dove mangiare a Creta bene e spendendo il giusto, Plakias è una tappa obbligata: troverai una varietà di ristoranti, taverne tradizionali e locali con vista mare perfetti per ogni gusto.

Preveli Beach: come arrivare

Come raggiungere la spiaggia di Preveli? Raggiungere Preveli  a Creta, richiede un po’ di pianificazione, ma ne vale assolutamente la pena. Ho testato personalmente entrambe le opzioni principali e posso darti consigli pratici basati sulla mia esperienza.

– In auto (opzione che consiglio): Partendo da Rethymno, prendi la strada per Agia Galini direzione sud, poi segui le indicazioni per Asomatos e Moni Preveli. Dopo aver superato le rovine del Kato Moni Preveli, troverai un cartello per “Limni Preveli” che indica la spiaggia. Il parcheggio costa 2 euro per l’intera giornata (fino a qualche anno fa era gratuito fino a una certa ora, ma ora è sempre a pagamento).

Attenzione: dalla zona parcheggio alla spiaggia ci sono circa 500 scalini in discesa. La discesa è piacevole, ma la risalita con il caldo può essere impegnativa. Ho visto molti turisti sottovalutare questo aspetto. Porta acqua abbondante e pianifica la risalita per le ore meno calde.

In barca (opzione comoda ma costosa): Diverse compagnie organizzano escursioni giornaliere da Plakias e Agia Galini. Il vantaggio è che arrivi direttamente sulla spiaggia, ma dovrai seguire gli orari prestabiliti della barca. I prezzi variano dai 25 ai 40 euro a persona, spesso con pranzo incluso.

In autobus: C’è un servizio di autobus da Plakias e Agia Galini, ma gli orari sono limitati e cambiano stagionalmente. Controlla sempre gli orari aggiornati presso l’ufficio turistico locale.

>> Vedi anche: Come muoversi a Creta

I miei consigli per la visita perfetta:

  • Orario migliore: Arriva presto al mattino (entro le 9:00) per evitare la folla e trovare un buon posto all’ombra delle palme
  • Cosa portare: Scarpe da trekking per la discesa, costume, asciugamani, crema solare ad alta protezione, acqua abbondante, snack
  • Periodo consigliato: Maggio-giugno e settembre-ottobre per evitare il caldo eccessivo e la folla estiva
  • Durata consigliata: Almeno 4-5 ore per esplorare sia la spiaggia che il palmeto
  • Condizioni meteo: Evita i giorni di forte vento del nord (Meltemi), che rendono il mare agitato

Errori da evitare (che ho fatto io):

  • Non sottovalutare la fatica della risalita: ho visto persone in difficoltà per il caldo
  • Non dimenticare scarpe chiuse per camminare nel palmeto: ci sono sassi e terreno irregolare
  • Non andare solo per la spiaggia: il vero spettacolo è l’esplorazione del fiume e del palmeto

La spiaggia di Preveli o Preveli Beach è molto più di una semplice tappa balneare: è un’esperienza che combina natura, avventura e relax in un contesto unico al mondo. Dopo averla visitata, capisco perché negli anni ’60 e ’70 fosse una meta prediletta dalla comunità hippie internazionale. C’è qualcosa di magico in questo luogo che ti resta dentro, un’energia particolare che ti fa sentire completamente disconnesso dal mondo moderno.

Se stai pianificando un itinerario di 7 giorni a Creta, non commettere il mio stesso errore iniziale di sottovalutare Preveli. Include assolutamente questa destinazione nel tuo itinerario: sarà una di quelle esperienze che ricorderai per sempre e che ti farà innamorare ancora di più di questa isola straordinaria.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento