Gramvousa è una tappa da non perdere se stai visitando Creta. Questo angolo di paradiso, situato al largo della costa nord-occidentale dell’isola, è un mix perfetto di storia, paesaggi mozzafiato e un pizzico di avventura. L’arcipelago, che fa parte dell’unità periferica de La Canea e del comune di Kissamos, è composto da due isole principali, Imeri Gramvousa e Agria Gramvousa, oltre a qualche isolotto minore.

Si trova poco distante dal lungo promontorio di Corico (o Cavo Bouza), nella punta più nord-occidentale dell’isola di Creta. Questo sito incontaminato regala scenari da cartolina e offre un’ambientazione ideale per chi cerca sia la tranquillità che la bellezza naturale.

Oltre alle sue spiagge spettacolari, Gramvousa custodisce una fortezza veneziana del XVI secolo, da cui si gode una vista incredibile sul Mar Egeo. E poi c’è Balos, una delle spiagge più belle di Creta, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi che sembrano uscite da una cartolina.

Ma Gramvousa non è solo spiagge da sogno e panorami spettacolari. Tra le sue scogliere si intrecciano storie di pirati, leggende avvincenti e un passato ricco di fascino. È il posto perfetto per chi ama i luoghi che sanno di avventura, dove la natura selvaggia incontra il mistero della storia. In questo articolo, ti porteremo alla scoperta di tutto ciò che rende Gramvousa una delle perle più affascinanti di Creta.

Cosa vedere a Gramvousa

L’isola di Imeri Gramvousa è la più grande e accessibile dell’arcipelago e offre un mix unico di storia, natura incontaminata e panorami spettacolari. Dalla maestosa fortezza veneziana alle sue acque cristalline, fino ai misteriosi relitti, ogni angolo di Gramvousa racconta una storia affascinante.

Il Castello di Gramvousa

Sospesa a 137 metri sul livello del mare, la fortezza di Gramvousa è il simbolo dell’isola. Costruita dai veneziani tra il 1579 e il 1584 per difendere Creta dagli Ottomani, questa roccaforte ha avuto un passato movimentato, segnato da assedi, tradimenti e ribellioni. Nel 1691, un atto di tradimento consegnò il castello nelle mani degli Ottomani, che lo mantennero fino alla guerra d’indipendenza greca. Nel 1825, i ribelli cretesi riconquistarono l’isola, trasformandola in un rifugio strategico e, per un breve periodo, in una base per i pirati che minacciavano le rotte commerciali.

Oggi, la fortezza è una meta imperdibile per chi visita Gramvousa. Una camminata di circa 20 minuti lungo un sentiero ripido conduce fino ai bastioni, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla laguna di Balos e sulla costa cretese. Il panorama ripaga ogni sforzo!

La Spiaggia di Gramvousa e il Relitto del Dimitrios

Ai piedi della fortezza si trova la spiaggia di Imeri Gramvousa, una piccola baia di sabbia dorata bagnata da un mare cristallino. Questo angolo di paradiso è perfetto per rilassarsi, fare un bagno o semplicemente godersi la bellezza del paesaggio.

Ma ciò che rende la spiaggia ancora più suggestiva è il relitto della nave mercantile Dimitrios. Incagliatasi negli anni ’60 vicino alla riva, la nave arrugginita è ormai parte integrante del paesaggio e affascina fotografi e appassionati di snorkeling, che possono esplorarne i dintorni nelle acque trasparenti.

Agria Gramvousa: L’Isola Selvaggia

Agria Gramvousa, il cui nome significa “Gramvousa selvaggia”, è la sorella più inospitale e misteriosa di Imeri Gramvousa. A differenza della sua vicina, questa piccola isola è completamente disabitata e inaccessibile ai turisti, ma rappresenta un rifugio naturale per diverse specie animali.

Le sue scogliere a picco sul mare e le grotte marine offrono un habitat perfetto per la foca monaca del Mediterraneo, una specie rara e protetta. Anche se non è possibile visitarla, il suo profilo roccioso è ben visibile dalle barche che navigano nei dintorni.

La Laguna di Balos

Un’escursione a Gramvousa non è completa senza una visita alla meravigliosa laguna di Balos, una delle spiagge più belle di Creta, insieme alle spiagge di Elafonisi e Falasarna.

Situata tra la penisola di Gramvousa e l’isola di Tigani, Balos incanta con la sua sabbia bianchissima e le acque poco profonde che sfumano dal turchese al blu intenso.

Per raggiungere la laguna ci sono due opzioni: via mare, con una comoda escursione in barca, o via terra, percorrendo una strada sterrata fino a un parcheggio panoramico, seguito da una camminata di circa 20-30 minuti. Qualunque sia il percorso scelto, la bellezza di Balos lascerà senza fiato!

Dove si trova Gramvousa

Gramvousa si trova al largo della costa nord-occidentale di Creta, in Grecia, vicino alla penisola di Gramvousa. L’arcipelago comprende due isole principali: Imeri Gramvousa, la più grande e accessibile, e Agria Gramvousa, più selvaggia e inospitale.

L’isola si trova nelle vicinanze della laguna di Balos, una delle spiagge più spettacolari di Creta, ed è raggiungibile principalmente in barca dal porto di Kissamos.

Come arrivare a Gramvousa

L’unico modo per raggiungere Gramvousa (Grabusa) è via mare. Le escursioni in barca partono principalmente dal porto di Kissamos, situato sulla costa nord-occidentale di Creta. Il tragitto dura circa un’ora e spesso include una visita alla meravigliosa laguna di Balos, una delle spiagge più spettacolari dell’isola.

I tour in barca operano prevalentemente durante la stagione estiva, da maggio a ottobre, e offrono un’esperienza indimenticabile grazie alle acque turchesi, alle scogliere imponenti e ai panorami mozzafiato.

Hotel a Gramvousá

Se stai pianificando una visita a Gramvousa e dintorni, trovare il posto giusto dove soggiornare può fare la differenza. Anche se sull’isola non ci sono strutture ricettive, nelle vicinanze, soprattutto a Kissamos, troverai diverse opzioni adatte a ogni esigenza, dalle soluzioni più semplici agli hotel con comfort esclusivi. Se vuoi scoprire altre opzioni, dai un’occhiata alla nostra guida su dove dormire a Creta.

Ecco alcuni degli hotel migliori dove soggiornare per esplorare Gramvousa e la splendida laguna di Balos: